Economia: lo sviluppo del sistema calabrese

 


Quali sono le prospettive di sviluppo per la Calabria? Di fronte a buone possibilità, il tessuto economico fatica tuttora, rispetto alle altre regioni d’Italia. Come nel resto del Sud, le competenze e le professionalità, così come la preparazione delle risorse umane, non mancano e questo può essere un ottimo indirizzo per i giovani. Occorre pensare a un “sistema” per la Calabria, che possa partire dalle opportunità di sviluppo. Vi sono alcuni elementi che quindi si possono sottolineare.

-            investimenti nella regione

-            un modello di sviluppo sostenibile, che decida l’equilibrio giusto delle politiche di industrializzazione

-            promozione del turismo

-            attenzione alla sanità

-            propensione alla formazione

-            tutela e sviluppo dell’agricoltura

-            evoluzione del settore immobiliare

-            progresso dei servizi, del commercio, delle attività di somministrazione

-            impiego dei contributi e dei trasferimenti derivanti dallo Stato e dai fondi europei

-            gestione degli appalti

-            promozione dell’imprenditorialità

Una sintesi macroeconomica potrebbe ricondurre il modello e le sue espansioni alla semplice equazione Y = C + I + G +- NX, dove Y è il prodotto interno lordo (della regione), C sono i consumi, I sono gli investimenti, G è la spesa pubblica e NX sono le esportazioni nette, ovvero la differenza tra esportazioni e importazioni, che può avere segno positivo, oppure negativo. Il sentiero è questo.


02.09.2025

Alessandro Ceresa