
Per andare da Al Amarah a Tallil, l'elicottero statunitense che mi ha portato ad Adder è passato sopra le linee irachene, che lo hanno intercettato grazie alle sentinelle in macchina e lo hanno preso di mira con proiettili e missili, lanciati dalle abitazioni che si vedono nella landa desertica. Si sono sentiti i colpi sui vetri e sulle porte. Ho percepito nettamente un impatto al ginocchio appoggiato alla fiancata. I checkpoints allestiti in tutta la nazione permettono all'esercito iracheno di controllare perfettamente i movimenti delle truppe statunitensi. In prossimità dei confini regionali e provinciali, l'intensità degli spari aumenta. Gli elicotteri Usa lanciano missili che colpiscono le basi, con una fiammata che ne delinea la traiettoria prima dell'impatto. A Tallil, il Combat Team della Quarta Brigata, posto sotto il comando di Philip Battaglia, con 5.000 soldati, deve controllare tre province dell'Iraq del Sud. Nella capitale, il Pentagono dispone di più militari. Il campo di Adder è spesso attaccato con missili e mortai. I collegamenti tra Tallil e Baghdad sono demandati agli aerei quadrielica, che risultano essere adatti solo per le ampie distanze: i guidatori sono costretti a programmare parabole abbastanza alte per raggiungere la quota ottimale e cercano linee ondeggiate, in aria, nelle tratte più brevi.
L'antrace costituisce un problema incredibile. Il numero di infettati residenti a Tallil è tale da diffondere la malattia anche in questo accampamento. Il rimedio più adatto è indubbiamente l'assunzione di penicillina e di tetraciclina intramuscolo. Il costo del conflitto, per gli Stati Uniti, comporta l'arruolamento di decine di migliaia di soldati. L'amministrazione di Washington potrà compensare le uscite con minori spese inutili, limitando anche l'occupazione di impiegati in sovrannumero, indubbiamente, ma i militari feriti in guerra, o colpiti dall'antrace, resteranno dei reduci. Le armi chimiche sono definite incapacitanti quando la loro assunzione è inferiore ad un centesimo della quantità mortale. Di fatto, il gas nervino e l'antrace causano sintomi limitati, se il contatto avviene con quantità minime. Le cicatrici e i segni lasciati all'uomo, però, sono indelebili. Gli elementi gassosi, come gli agenti nervini, sono definiti "non persistenti", siccome si disperdono nell'atmosfera. Il sito chimico di Al Amarah, che produce antrace e agenti tossici, è simile ad un ospedale ed è posto a fianco di un impianto di distillazione dell'acqua corrente. L'occupazione sta assumendo il carattere di una "trappola" per i soldati Usa.
I gestori di telefonia (Zain IQ, IRQ 05 e Iraqna) ricevono il segnale di Vodafone, alternandosi in tutto l'Iraq, nonostante le indisponibilità dovute a problemi di linea, soprattutto a Baghdad. Il servizio radio riflette frequenze derivanti dall'Arabia.
A Baghdad, al di fuori della zona controllata dagli americani, l'esercito iracheno dispone di sodati con armi moderne e con una capacità offensiva notevole. Si vedono carroarmati nei pressi dei checkpoints, humvees acquistati dagli statunitensi, jeep e furgoni attrezzati con mitragliatori di grosso calibro, auto e fuoristrada della polizia, militari in divisa, armati, in stato di allerta e in assetto da combattimento, posti di guardia alle vie, o in fase di relax. Gli stessi soldati iracheni pensano che sarebbero sufficienti 2.000 uomini per espugnare la roccaforte Usa, ma vi è il pericolo della reazione nemica. I quartieri adiacenti costituiscono, di fatto, un accampamento militare. Dalla strada, riesco a osservare la guerra stando in mezzo agli arabi, stanchi dell'invasione, delle limitazioni causate dai checkpoints e dalla griglia di sicurezza. Un proiettile sparato a 5 metri di distanza non impressiona più nessuno. Una macchina si è fermata davanti all'Hotel Babylon, dove mi era stato detto di andare per entrare in contatto con la Mahdi Army dei miliziani sciiti di al-Sadr. L'autista è sceso e si è fermato in un bar. Quando è ripartito ha detto "tritol", tritolo, ribadendo quanto affermato prima dai passanti.
E' stato istituito un Ministero per i Diritti dell'Uomo, ma nel 2006 l'istituzione Hrw rivelò l'esistenza della pratica della tortura e di "squadre della morte", poste sotto la gestione governativa e agli ordini del Ministro delle Finanze, Bayan Jabor. Una sezione dell'esercito iracheno mantiene tuttora lo stemma di un teschio e il nome "Forze Speciali". Per il massacro di Haditha, l'Iraq ha presentato una denuncia all'Onu nei confronti degli Stati Uniti. In Oriente, vi sono Stati in cui il confine tra la vita e la morte è sottile. I principi e gli ideali che hanno condotto alla Moratoria Internazionale contro la Pena di Morte, accolta dalle Nazioni Unite, sembrano essere lontani. Tarek Aziz e Alì il Chimico, esponenti di vertice della dittatura di Saddam, stanno affrontando i gradi dei procedimenti che li vedono accusati di delitti per i quali è prevista la condanna a morte. Le truppe d'élite degli americani, dal 2003, eseguirono degli assassini mirati, giungendo ad impiccare delle persone. L'esecuzione di Saddam fu conferita al Mossad, che sembra celebrare ogni anno la ricorrenza con gli attacchi a Gaza. In Iraq, i contrasti tra sciiti e sunniti sono stati fatali a troppe persone e si sono probabilmente rivelati un errore, ma le vendette e l'isteria omicida sono state decisive. Il problema dei cristiani iracheni è praticamente inesistente, di fronte al resto delle difficoltà che affliggono la popolazione di una nazione in guerra. Anzi, c'è da stupirsi che vi siano conflitti, in tutto l'Islam, tra cristiani e integralisti islamici.
Le grandi compagnie petrolifere, infine, stanno negoziando con il Ministero del petrolio iracheno l'aumento delle forniture dai ricchi giacimenti della nazione.
Film: Il campo statunitense di Adder
06/02/2009